APERTO | Bando Made 2025 | Italia

Da 0 a 200.000,00 €

Contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili

Categories: ,
  1. General Details

    *** Possibile fare domanda, ma al momento le risorse in assegnazione hanno superato la dotazione finanziaria

    Il MADE, Competence Center di eccellenza per l’industria 4.0,  ha pubblicato l’edizione 2025 del bando finalizzato alla promozione  di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da realizzare in 12 mesi. L’agevolazione si inserisce nell’ambito dell’Investimento 2.3 della Missione 4 Componente 2 del PNRR – Next Generation EU Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria e si rivolge a MPMI, Startup, grandi imprese e consorzi.

    La dotazione finanziaria è pari a 5,36 miliardi di €. Previsto per i beneficiari un contributo dal 25% al 70% delle spese sostenute, a seconda della tipologia di impresa e delle attività di progetto, fino a un massimo di 200.000€ per piani che prevedano l’adozione di tecnologie digitali utili all’innovazione di prodotto, di servizio e di processo.

  2. Controlla la scadenza del bando

    Le domande possono essere inviate in modalità online tramite piattaforma PICA dal 15 gennaio 2025 e fino al 31/12/2025 (nel limite della disponibilità delle risorse).

  3. Richiedi supporto a C Quadra

      Ho letto e compreso le indicazioni sulla Privacy Policy

    • Verifica se hai i requisiti

      Possono partecipare micro imprese, Startup, PMI, grandi imprese e consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono Associazione Temporanea di Scopo.

    • Spese ammissibili

      Il progetto candidato deve essere coerente con almeno una delle seguenti attività:

      • Attività di trasferimento tecnologico;
      • Accesso alle strumentazioni e alle isole tecnologiche.

      Tali attività dovranno fare esclusivo riferimento all’Industria 4.0 e ai riportati ambiti tecnici:

      • Progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
      • Pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
      • Tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
      • Controllo e monitoraggio energetico;
      • Strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità;
      • Tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
      • Sistemi digitali di supporto all’operatore;
      • Tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
      • Tecnologia e processo additivo;
      • Robotica collaborativa;
      • Cyber‐Security industriale;
      • Strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;
      • Strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;
      • Intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
      • Logistica interna e tracciabilità;
      • Strumenti e soluzioni digitali basati per l’integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale;
      • Internet Of Things e prodotti intelligenti e connessi.

      Le spese ritenute ammissibili, afferenti agli ambiti della ricerca industriale, sviluppo sperimentale e degli studi di fattibilità sono quelle per:

      • Personale di progetto;
      • Strumentazione/attrezzature, impianti, macchinati, hardware e software
      • Materiali;
      • Consulenza specialistica erogata dal MADE (almeno il 70% del costo);
      • Costi indiretti.
    • Documents